Benvenuti al 221b di Baker Street, aspiranti investigatori... vi sentite pronti a risolvere insieme ai vostri più fidati amici 10 intricati casi nella Londra Vittoriana? ^__^
Oggi parliamo infatti si Sherlock Homes Consulente Investigativo, uno degli ultimi arrivati in casa Asterion che è stato accolto con grande entusiasmo alla sua presentazione (al Play di Modena) dove ha fatto il tutto esaurito già il primo giorno della fiera, e che permette a 1-6 giocatori di indagare su 10 misteri per conto di Sherlock Holmes.
Questo gioco, che premetto da subito di aver trovato bellissimo e con una meccanica interessantissima, è di fatto un gioco che si pone in bilico sulla linea di confine tra boardgame e murder party, con anche una spruzzata di GdR (non tanto per l'interpretazione di ruoli in sè, non richiesta, quanto per il suo sembrare un gioco di ruolo investigativo senza master) e un pizzico di libro-game. :D
In questo gioco noi vestiamo i panni degli irregolari di Baker Street (un gruppo di ragazzi di strada che Holmes usava per raccogliere informazioni, sorvegliare e fare varie faccende legate ai casi), anche se siamo nel 1888 quindi essendo già da diversi anni al suo servizio siamo ormai adulti. Vediamo ora da vicino il contenuto della scatola e le meccaniche del gioco.
NB: durante la reensione farò alcuni "esempi di gioco": sappiate che questi sono totalmente inventati e che quindi non vi spoilerano nulla. ^__^
La scatola è rettangolare ed abbastanza compatta (poco più di un A4 e spessa 6cm) ma quasi completamente piena di materiale cartaceo. Infatti Aprendola troviamo un manuale con le regole del gioco (scritte in 5-6 pagine e spiegabili in pochi minuti), una mappa della londra vittoriana con indicate le vie e con gli isolati numerati, un Annuario contente le "pagine gialle" di londra con indirizzi di persone e attività e10 libri A4 contenenti ciascuno un caso differente e 10 giornali dell'epoca in formato A3 fronte retro. Non sono presenti token, trippoli, carte o altro perchè non necessarie.
COME SI GIOCA
Si seleziona il caso su cui indagare (è possibile non svolgerli in ordine, ma è sconsigliato in quanto facendolo è possibile incappare in qualche spoiler) e si prende il giornale con la data di quel giorno e tutti i giornali con una data antecedente.
Sulla mappa di Londra ogni isolato è identificato da un numero, e la città è divisa in 5 settori... questo è il principale strumento di gioco: se ad esempio volessimo andare a trovare un sospetto ci basterebbe cercare il suo nome nell'annuario per trovare numero e settore. Questo ci dice dove è situata la sua casa, ma soprattutto il capitolo del libro del caso da leggere se vogliamo parlare con lui. *__*
Anche i giornali, ricolmi di brevi articoli, trafiletti e annunci, sono parte integrante degli indizi... e un piacere da leggere. Potremmo trovare notizie di attualità legate o collegabili al caso, o anche indizi e prove (ad esempio l'alibi di un sospetto potrebbe essere di trovarsi in un pub affollato dalle 23 fino alle 2, e scoprire da un giornale che quel pub ha subito una retata della polizia per via di una rissa alle 24 ed è poi stato chiuso). Inoltre con l'avanzare dei casi (e dei mesi) la pila di giornali accessibili sul tavolo aumenta... e gli indizi potrebbero risalire a mesi prima! Geniale!
La disposizione dei luoghi sulla mappa non è fine a sé stessa, ma può essere funzionale all'indagine, sia per le distanze (sulla mappa c'è una scala in centimetri che indica il tempo in minuti per spostarsi a Londra, così da verificare eventuali alibi e ad esempio la possibilità per certi sospetti di arrivare sul luogo del delitto in tempo) che per altri ragionamenti: per esempio se un sospetto ci dice di essere andato da casa a lavoro, e sappiamo che l'assassino ha spedito delle rose alla vittima con un falso biglietto per ingannarla, possiamo trovare i due punti sulla mappa e vedere se ci sono fiorai lungo la strada, per poi andare ai capitoli dei relativi fiorai per informarci se il sospetto ha comperato delle rose lì. :)
RISOLVERE IL CASO
Turno dopo turno leggeremo quindi diversi capitoli che ci forniranno (quando scegliamo bene) nuovi indizi, avvicinandoci sempre più alla soluzione del mistero.
Quando (e se) riterremo di aver sbrogliato la matassa potremo dichiarare di voler dare la risposta e andare al fondo del libro dell'indagine: lì troveremo 3-4 domande principali a cui rispondere (tipo "chi è l'assassino?", "come è scappato dal vicolo?", "qual'è il movente?", e simili) e altre 3-4 domande secondarie (non fondamentali ma comunque legate al caso). Poi leggeremo il capitolo finale in cui Holmes darà la soluzione e quindi confronteremo le nostre risposte, ottenendo un certo numero di punti per ogni risposta corretta... infine conteremo il numero di capitoli letti/turni fatti (stessa cosa), sottrarremo quelli fatti da Holmes come riportati sul manuale e moltiplicheremo il tutto per 5 sottraendolo ai punti.
Quando (e se) riterremo di aver sbrogliato la matassa potremo dichiarare di voler dare la risposta e andare al fondo del libro dell'indagine: lì troveremo 3-4 domande principali a cui rispondere (tipo "chi è l'assassino?", "come è scappato dal vicolo?", "qual'è il movente?", e simili) e altre 3-4 domande secondarie (non fondamentali ma comunque legate al caso). Poi leggeremo il capitolo finale in cui Holmes darà la soluzione e quindi confronteremo le nostre risposte, ottenendo un certo numero di punti per ogni risposta corretta... infine conteremo il numero di capitoli letti/turni fatti (stessa cosa), sottrarremo quelli fatti da Holmes come riportati sul manuale e moltiplicheremo il tutto per 5 sottraendolo ai punti.
Per capirci: se abbiamo fatto 130 punti con le risposte e abbiamo impiegato 18 turni mentre Holmes ne ha impiegati 6, avremo totalizzato 70 punti (130 - 12 x 5). Sul manuale è riportato il punteggio di Holmes... se abbiamo fatto di più lo abbiamo battuto. Tenete conto che batterlo è molto difficile... quindi potremmo dire ce i finali possibili sono il fallimento (se non capiamo nulla o accusiamo la persona errata), la vittoria (se capiamo come/cosa/chi) e il fallimento da bottiglia di champagne se battiamo addirittura Holmes.
CONSIDERAZIONI FINALI
Si tratta di un gioco decisamente originale e devo fare i miei complimenti ad Asterion per averlo scovato, modernizzato e ridato alle stampe (il gioco originale uscì addirittura nel 1988 ma potrebbero averlo inventato ieri tanto è fresco e innovativo).
Il gioco è divertente e celebralmente intrigante... inoltre mantiene tutti sul pezzo a discutere di alibi e moventi e soprattutto a fare deduzioni e ipotesi: il livello di soddisfazione e di cameratismo quando si nota il particolare, collega un articolo vecchio al caso o due indizi è impagabile. ^__^
Quanto a difficoltà siamo davanti ad un gioco spiegabile in 5 minuti e assolutamente adatto a tutti... infatti andremo a pensare e ad agire esattamente come faremmo nella realtà (o in un gioco di ruolo investigativo). Se il gruppo finisse per qualche motivo con l'incagliarsi nelle indagini esiste sempre l'opzione di passare da Sherlock Holmes (ma come estrema opzione in quanto darà dei grossi aiuti e quindi rovina un po' l'esperienza se ci si va alla prima difficoltà).
E' un tipo di gioco che si presta a trasformarsi in un motivo di aggregazione (sabato serata investigativa!) o in una sorta di cena con delitto senza alcuna preparazione (basta la mappa in centro e si può cenare discutendo dell'indagine, se non abbiamo piatti troppo impegnativi). ;)
Per quanto riguarda la dipendenza dalla lingua siamo a livelli massimi (quasi impensabile giocarlo in inglese, anche se tutti al tavolo lo masticassero), ma per fortuna il gioco è completamente tradotto in italiano perciò possiamo ignorare il problema. ^__^
Parliamo di longevità e rigiocabilità... le 10 indagini sono completamente differenti e garantiscono partite estremamente diverse e totalmente nuove, ma in teoria (vedi poi) non sono rigiocabili per ovvi motivi. Stiamo comunque parlando di 10 serate di gioco per circa 40 euro. Il prezzo, anche data la qualità e quantità dei materiali (senza conatre il costo delle ottime traduzioni), è a mio parere giusto... qualcuno storcerà il naso ma penso che tutti abbiamo tonnellate di giochi anche piu costosi che non arrivano a cumulare dieci partite o 30 ore di gioco. ^__^
In teoria un'indagine è rigiocabile solo a patto di cambiare completamente il gruppo di gioco tranne uno, che andrà a fungere da narratore (leggendo i capitoli e segnando i turni... come il master di un GdR ma senza alcuna preparazione necessaria). Può sembrare sciocco ma penso che lo farò di sicuro anche perchè son curioso di vedere come altri affronteranno l'indagine risolta da me. Ovviamente io ho circa 20 anni di gioco di ruolo alle spalle (quasi tutti da master/narratore) quindi potrebbe non essere interessante per tutti.
Sul numero di giocatori il limite dato dalla scatola è 6 ma potrebbe essere tranquillamente giocabile in più... per gli amanti delle indagini privi di potenziali compagni di gioco (ma vi sfido a non trovare nessuno che ci giochi con voi... con questo gioco potreste mettere dentro anche tutti i non-gamer che volete) vi ricordo anche che il gioco giocabile anche come solitario: in questa forma per una quarantina di euro state praticamente comperando 10 interesanti libro-game. ^__^
Le uniche pecche a mio parere sono la mancanza di una manciata di trippolini o gemmine per indicare i luoghi importantiappoggiandoli sulla mappa (luogo del delitto, case e luoghi usati come alibi dai sospetti, ecc.), che risultano comodi quando si valutano distanze e posizioni reciproche. Naturalmente sono sciocchezze facilmente risolvibili... io ho ovviato con delle gemmine di vetro che avevo (ne uso una rossa per il luogo del delitto, e altre bianche e blu per sospetti e luoghi importanti). Ci sta comunque che nell'ottica dell'essere investigatori stia a noi pensare a questo usando cosa capita. ;)
![]() |
La copertina del primo caso. |
Le uniche pecche a mio parere sono la mancanza di una manciata di trippolini o gemmine per indicare i luoghi importantiappoggiandoli sulla mappa (luogo del delitto, case e luoghi usati come alibi dai sospetti, ecc.), che risultano comodi quando si valutano distanze e posizioni reciproche. Naturalmente sono sciocchezze facilmente risolvibili... io ho ovviato con delle gemmine di vetro che avevo (ne uso una rossa per il luogo del delitto, e altre bianche e blu per sospetti e luoghi importanti). Ci sta comunque che nell'ottica dell'essere investigatori stia a noi pensare a questo usando cosa capita. ;)
![]() |
Copertina della prima espansione che introdurrà la mappa dei sobborghi e molti nuovi casi! ^__^ |
ESPANSIONI
E' già prevista una nuova espansione che aggiungerà nuove indagini (credo altre 10) e una mappa con i dintorni di Londra... l'annuario è già predisposto contenendo indirizzi e recapiti riferiti anche alle aree esterne (con i prefissi N, S, O, E, per differenziarli dai quartieri di londra). Inoltre mi aspetto anche un po' di supporto dalla casa stessa con avventure scaricabili... se andate a questo link e risolvete l'enigma potrete già scaricarne una copletamente in italiano. ;)
COSTI E REPERIBILITA
Il prezzo di listino del gioco è di 45 euro e come al solito potete trovarlo in vendita anche su egyp.it. Il gioco è uscito da pochissimo (sto scrivendo a fine aprile 2014) ed è edito da Asterion, quindi dovreste trovarlo senza difficoltà in qualunque negozio online e nei negozi specializzati.
Le
immagini sono tratte da dal manuale, da BGG o dal sito della/e casa/e
produttrice/i (Asterion Press) alle quali appartengono tutti i diritti
sui giochi di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte
ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di
presentazione del gioco. --
Gioco eccezionale, vale tutta la spesa. Complimenti ad Asterion per aver [ironic] distribuito [/ironic] questo gioco al pubblico italiano.
RispondiEliminaPreso il gruppo ma nn ancira provato...ispira molto cmq! Bravo Chrys!!
RispondiEliminaPs. L'etto il racconto....qnd l'ho visto mi sn spanciato dalle risate!! ^__^
ilBotta
Mi ricordo di aver giocato la versione originale nel secolo scorso. Molto divertente anche se ricordo poco, saranno passati 25 anni.
RispondiEliminaTenuto presente che tutte le persone che l'hanno giocato ne sono rimaste entusiaste e che spero presto di provarlo da qualche amico, il prezzo mi sembra comunque eccessivo.
RispondiEliminaTempo fa discutevo con un amico del prezzo dei giochi e la questione girava attorno a: quando spendi tot euro per un gioco, stai comprando mera componentistica o il "divertimento"?
Stai comprando il gioco, non i token, stai pagando per l'idea, le meccaniche, il divertimento.
Però questo non ti impedisce di fare, come fai per tutto il resto delle cose, delle valutazioni sui costi (le stesse che ti fanno gli editori quando ti dicono che il gioco costa un botto perchè ci sono le miniature, la scatola in metallo, tonnellate di token in legno come Agricola \ Caverna).
E nelle valutazioni Sherlock mi sembra fuori misura sia come componentistica che come longevità.
Chrys citi:
-il costo delle traduzioni
Ma il costo della traduzione, per quanto ottima, lo fai una volta. Non è "componentistica" come cubetti in legno che devi produrre per ogni scatola ed ha un costo fisso continuo.
-tutti abbiamo tonnellate di giochi ai quali non giochiamo 30 ore
Vero. Io fra questi. Ma è una scelta dei giocatori (tendiamo alla bulimia e all'acquisto continuo) non un limite del gioco. Qui è proprio il gioco che ti impedisce di andare oltre le 10 partite.
A mio avviso 45 euro sono tanti sia per componentica (in proporzione Agricola dovrebbe costarne 200) sia per la bassissima longevità.
Resta l'idea, oggettivamente buona e innovativa. E ripeto: tutti quelli che l'hanno giocato ne hanno parlato benissimo.
Personalmente, confidando nella bontà del gioco (e sfruttando il baco della bassa longevità) credo che aspetterò che qualcuno l'abbia finito e lo venda usato.
Mi permetto (magari sbagliando) di fare alcune osservazioni a partire dal tuo intervento; il costo delle traduzioni incide una volta sola, è vero ma qui abbiamo due fattori rilevanti:
Elimina1) la quantità di testo tradotto è immenso (stiamo parlando di 10 libri A4 di 20-25 pagine completamente scritte, + 10 giornali A3 fronte-retro) e la traduzione è ancora più costosa trattandosi di testo narrativo (il costo di un traduttore in grado di tradurre bene "discard 2 wood token to draw a card" è molto minore di quello che traduce un romanzo... l' serve uno che sappia scrivere bene, altrimenti anche traducendo correttamente ottieni un risultato mediocre). Non è paragonabile al tradurre 200 carte, che comunque farebbe forse il testo di un singolo caso.
2) questo costo molto più alto del solito x quantità/qualità lo paghi una volta sola... ma quante copie credi che si vendano in italiano... siamo comunque un mercato di nicchia (un libro di stephen king di 500 pagine tradotto in ita lo trovi a 10 euro, ma ne vendi centinaia di migliaia di copie).
Abbiamo quindi circa 250 pagine di casi più 20 A3 di giornali... se vado a cercare nel settore hobbistico un paragone lo trovo solo nei manuali di GdR... qui un manuale tradotto di diverse centinaia di pagine lo trovi sui 35-40 euro... e un'avventura tradotta di 50-60 pagine la trovi anche a 20 euro. Nel caso delle avventure torniamo tra l'altro nel campo dell'"usabile una volta sola".
Questo mi fa trovare il costo accettabilissimo... soprattutto se lo valuto 4 euro a serata. ;)
Ovviamente se lo pagavo 30 euro facevo i salti di gioia ma mi sarei chiesto come facevano a guadagnarci. ^__^
Poi è chiaro che ognuno fa le sue valutazioni...
Ciao Chris, l'enigma a cui ti riferisci per il caso promo è per caso come trovare il link?
RispondiEliminaAllora penso di averlo risolto: http://site.asterionpress.com/news.php?id=231
o l'enigma contenuto nella pagina:?
:D :D :D
Sono stato abbastana lento a trovare il quinto caso bis:
EliminaIl Mistero dell’Impiccato
14 maggio 1889
(di Yann Gentil)
Esatto... bravissimo!! ^__^
Elimina(ottima investigazione)
Effettivamente era sparito il link nell'articolo... ora c'è di nuovo.
cronologicamente quando andrebbe giocato questo caso?
EliminaTra il 5 e il 6.
Eliminasono curioso di sapere però cosa significano i geroglifici, stò provando a capirlo ma non ci riesco. poi ho il dubbio che il messaggio sia in inglese
Eliminatrovato:
Elimina_S _U _L _S _I _T _O _A _S _T _E _R _I _O _N
_N _E _L _L _A _P _A _G _I _N _A _D _E _L _G _I _O _C _O
_C _L _I _C _C _A _S _U _L _N _O _M _E _D _E _G _L _I _A _U _T _O _R _I
Il gioco è molto bello. Ho avuto la fortuna di provare due avventure quando uscì in Francia (mi pare un paio di anni fa) e ne rimasi molto colpito. E si parla di un gioco "vecchio stile", rinfrescato!
RispondiEliminaHa una meccanica veramente particolare. Inoltre il fatto di collegare le varie avventure con i documenti più vecchi (come gli articoli dei giornali usati nelle precedenti avventure) è assolutamente geniale. Quindi da questo punto di vista è ricchissimo.
Sul prezzo della versione italiana non mi pronuncio perché conosco troppo poco la realtà commerciale per esprimere un giudizio sulla "correttezza" del prezzo d'acquisto.
Facendo un ragionamento meramente utilitaristico e confrontando (soppesando) questo gioco con altri, trovo che non sia un prezzo così fuori di testa. Di certo non è a buon mercato ma gli aspetti che noto sono 2:
1) La possibilità di giocarlo con gruppi differenti ne allunga la longevità (è vero però che questo aspetto potrebbe non essere applicato a tutte le realtà ludiche);
2) Francamente a distanza di due anni, credo che se rifacessi le avventure che ho giocato farei molta fatica a ricordarmi chi e che cosa. Quindi è un gioco che si può in futuro riprendere.
Quanti giochi, belli, non riprendiamo da anni e ogni volta che ci rigiochiamo dobbiamo rileggerci le regole di nuovo? Lo stesso non potrebbe forse valere anche per questo boardgame? Me lo chiedo anche perché giocando alla versione francese è possibile che mi dimentichi più facilmente del nome di persone o situazioni (inoltre io ho una memoria molto ridotta, stile "Memento").
Ciao
ma non è un gioco NUOVO! la precedente edizione è del 1981, quindi non c'è innovazione, è una mano di vernice ad un gioco che era bello e adesso lo è ancora.
RispondiEliminahttp://boardgamegeek.com/boardgame/2511/sherlock-holmes-consulting-detective
Ma penso nessuno creda sia un gioco nuovo...
EliminaNell'articolo ho scritto esplicitamente che si tratta della riedizione di un vecchissimo gioco (l'edizione che avevo trovato e indicato nell'articolo era del 1988 ma pochi anni non cambiano il concetto).
EliminaIl fatto che non sia un gioco nuovo non significa che la meccanica non possa essere innovativa e fresca nel panorama ludico attuale... e se Asterion non lo "riverniciava", traduceva e pubblicava non avremmo potuto giocarlo. ^__^
Ok, bello, anzi bellissimo, ottima idea ripubblicarlo, ma ... non innovativo. Piuttosto direi unico, impareggiabile o "impareggiato" (si può dire? vabbé si capisce il senso)
EliminaSenza nulla togliere al fascino delle scatole grandi e colorate, questo è uno di quei giochi che avrei visto con piacere in edizione digitale, con contenuti multimediali invece che con un libretto.
RispondiEliminaAccenno qui, solo brevemente, ad alcune cose, che saranno oggetto di miei più corposi interventi sul sito di Asterion. Intanto mi preme dire che il gioco vale i soldi che costa: l'edizione è curata, i materiali davvero buoni, la carta spessa, i colori e le illustrazioni ricche, ecc ecc...insomma davvero nulla da eccepire.
RispondiEliminaQualcosa da dire invece l'avrei alla Ystari, perché questa riedizione del gioco ha comportato sostanzialmente un paio di modifiche rispetto a quella originale del 1981. Due avventure sono state cambiate, ed una in particolare è stata stravolta in malo modo: il colpevole è diverso ma gli indizi ancora puntano al precedente. Il tutto è oggetto di un lunghissimo post su BGG ormai da mesi. Non mi va di dilungarmi qui sulla questione, vorrei solo suggerirvi di armarvi anche della versione originale, in inglese, del 1981, per confrontare alcuni "ritocchi" che hanno danneggiato il flusso degli indizi. La colpa ovviamente non è di Asterion, la cui traduzione reputo eccellente.
Complimenti anche al recensore, che ha descritto perfettamente le caratteristiche di questo gioco, di cui consiglio caldamente l'acquisto :=)
Leles, puoi indicare quale delle 10 avventure è ingiocabile? C'è scritto da qualche parte come ovviare a tale errore?
EliminaMeno male che ho anche la versione originale.........GRAZIE del consiglio....
EliminaL'avventura (non dico quale per non spoilerare) non è ingiocabile, diventa solo più difficile capire chi è il colpevole. Probabilmente l'hanno voluta rendere meno "scontato"... boh
EliminaAppena acquistato.... mio malgrado lo Vendo se qualcuno di Roma è interessato il prezzo è di 37€
RispondiEliminal'ho pagato 44,90€ ... nuovo mai giocato
ltombini@alice.it
è ancora disponibile?
EliminaConsulting Detective mi fu regalato a 15 anni nel 1990 e da allora l'ho sempre conservato gelosamente (a parte la scatola che con mio immenso dispiacere andò distrutta pochi anni dopo l'acquisto). Dopo 24 anni ecco che mi ricompro il gioco rimasterizzato e.............come allora, davvero fantastico.
RispondiEliminaLa recensione devo dire che è stata letteralmente GRANDIOSA. Complimenti.
Anche per l'idea dei trippolini a cui farò immediatamente seguito, acquistando i cubetti di legno colorati che secondo me renderanno ancora più entusiasmante l'esperienza di gioco.
Ho altresì letto delle espansioni.
Ovviamente per me (come per chiunque altro lo abbia acquistato allora) che lo acquistai all'epoca, la prima preoccupazione fu se mai avessero riproposto altri casi.
Stessa cosa che ho pensato non appena lessi della nuova uscita di questa versione.
Adesso si legge che potrebbero esserci espansioni.............se mai avessi anche la fonte, mi faresti la persona più felice del mondo.
In conclusione io consiglio l'acquisto di questo gioco a chi ama i gialli e le investigazioni. Ecco, con questo gioco il vero protagonista sarà........il vostro cervello e non carte o dadi o pedine......solo voi e le vostre intuizioni o indagini........
Io davvero AMO questo gioco. Per me è un MUST !
Ciao Griphoner. Delle espansioni hanno parlato gli stessi boss della Asterion. Considerato che il gioco è andato letteralmente a ruba, penso non ci saranno problemi.
EliminaCiao Griphoner! ^__^
EliminaGrazie mille per i super complimenti... riguardo l'espansione annunciata di cui mi chiedi le fonti... oltre ai ragazzi Asterion ti basti sapere che:
1) l'immagine che ho pubblicato è stata postata dal disegnatore delle immagini a colori della nuova edizione indicandola come copertina dell'espansione e soprattutto.
2) come indicato nella recensione il manuale stesso del gioco annuncia la prossima espansione (i sobborghi di londra) e l'annuario già contiene indirizzi di questa mappa.
Spero ti basti... ^__^
Ciao
Chrys
Bella recensione, è da un po' che punto questo remake...
RispondiEliminaDevo assolutamente provarlo!
:)
@vincenzo. Non ho detto che é ingiocabile, ma non è nemmeno semplicemente "più difficile". Hanno cambiato il colpevole non modificando adeguatamente gli indizi. Vi suggerisco di leggere il lunghissimo thread di BGG, anche se ovviamente contiene spoiler. :-)
RispondiEliminaDevo mordermi la lingua per evitare spoiler... Cmq, a mio avviso, non ci sono grossi elementi probanti né sul "vecchio" né sul "nuovo" colpevole. Puzzano di marcio entrambi ma non si capisce bene chi abbia fatto cosa... E infatti quando lo abbiamo giocato noi come risposta abbiamo messo che erano colpevoli... entrambi! :-D
EliminaMi date la soluzione del link per l'avventura bonus?
RispondiEliminaragazzi qualcuno riesce a darmi la soluzione per avere il caso promo?grazie
RispondiEliminaLa soluzione al codice la trovi leggendo "Il ritorno di Sherlock Holmes" nel racconto "l'avventura degli omini danzanti"!!!!
EliminaBuona lettura........
Qui se vuoi trovi uno spoiler/aiutino: http://www.goblins.net/phpBB3/viewtopic.php?f=148&t=74885#p931922
EliminaCasi num 5, il Morto misterioso. Ciao di nuovo. Sempre evitando spoiler, vi segnalo una apparente stranezza nella presentazione del quinto caso (nella versione italiana). Nella versione inglese degli anni 80, questo è invece il quarto caso. Dettaglio non da poco, se pensate che ciò esclude automaticamente la consultazione di uno dei giornali disponibili. A parte questo, parlerò ora di informazioni che si trovano nella descrizione del caso, quindi di dominio assolutamente pubblico e non recanti alcuno spoiler. Per farla breve, Wiggins trova un foglio che reca la data del giorno corrente (intendo con giorno corrente, quello in cui gli investigatori si mettono in azione), cioè il 5 marzo. Questo nella versione inglese. In quella italiana invece, il giorno corrente é sempre il 5 marzo, mentre il foglio trovato da Wiggins reca la data del 5 maggio! Ora mi chiedo (non avendo ancora giocato l'avventura): si tratta di un errore di stampa ?moppure hanno cambiato anche questa? Qualcuno ha notizie dall'attuale versione inglese o francese del gioco?
RispondiElimina5 maggio, è corretto.
RispondiEliminaE perché non corrisponde con il giorno corrente?
RispondiEliminaPerché sono due cose diverse. :)
EliminaE' corretto così.
E chi ha detto che dovrebbe? ;-)
RispondiEliminahehehe io ho risolto curiosando il codice html della programmazione della pagina del sito :P però l'enigma è divertente comunque! è veramente un bellissimo gioco e complimenti per la super recensione, se la merita davvero.
RispondiElimina"deformazione professionale, watson ! "
Ciao a tutti.
RispondiEliminaStiamo un gruppo di investigatori alle prime armi, fermi attualmente al settimo caso. Il gioco è molto bello, coinvolgente ma vorremmo condividere un'impressione e contestualmente porre una domanda:
non vi pare che la risoluzione di alcuni casi, come ad esempio l'orfanella imprigionata o la mummia, più che sull'analisi attenta degli indizi si basi su speculazioni e ipotesi assolutamente plausibili (davvero convincenti) ma mai davvero sostenuti dai fatti? riformulando la domanda: la soluzione conviene darla quando si suppone fortemente di avere individuato il colpevole perché, in alcuni casi, la prova effettiva non ci sarà mai?
Grazie a tutti
DCCC
Ciao, ho letto che nel post dici che in rete ci sono parecchi casi amatoriali scritti dai fans ma sebbene abbia cercato molto non ne ho trovato nessuno. Sapresti indicarmi dove trovarli? Grazie mille in anticipo!
RispondiEliminaCi ho giocato domenica sera con amici e concordo con Chrys: si crea un affiatamento pazzesco. L'idea di rispolverare un gioco degli anni '80 è stata geniale, idem quella di far partire il gioco da un articolo di giornale "vintage". Penso che questo gioco abbia spodestato Cluedo e che sia il gioco da tavolo più bello in assoluto per chi ama questo genere. La partita è lunga ma altrimenti che sfizio ci sarebbe? Il “problema” è che ora ho voglia di comprare un altro gioco e iniziare nuove investigazioni! Ho individuato “Scotland Yard” su questo sito: https://detectivemania.it/it/25-giochi?p=2
RispondiEliminaQualcuno lo ha provato? Che ne pensate?
Download New Clash Of Kings 2015 Hacks Free Working Here:
RispondiEliminahttp://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
Download New Clash Of Kings 2015 Hacks Free Working Here:
RispondiEliminahttp://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
http://dlhack.com/download/clash-of-kings-hack
Salve a tutti! Sono molto interessato a questo gioco, anche se arrivo in ritardo di qualche anno. Chiedo a voi che lo avete giocato perche' nonostante abbia visto trailer, unboxing e altre guide non capisco ancora (forse perche' non ho il gioco stesso) come funzionano le piste.
RispondiEliminaCome valuto una pista? insomma come determino se ho fatto X piste mentre Holmes ne ha fatte Y? Se poteste darmi due indicazioni riguardo a cio' sarei davvero felice! :D
Buonasera, sto giocando a questo gioco da circa un mesetto e abbiamo fatto la metà dei casi...oltre ai 30 punti non riusciamo andare, vi chiedo: qualcuno è riuscito a vincere? :) grazie! Cinzia
RispondiEliminaNoi (7 persone) abbiamo fatto i primi due casi con punteggi non proprio entusiasmanti (75/100 e 55/100), e le partite durano mediamente 150/180 minuti...
RispondiEliminaC'è qualche notizia riguardo all'espansione?