scritto da
Simarillon (Davide)
Per ferragosto un gioco per i più piccoli, ma che non smette mai di divertire i più grandi, un gioco che fa fare moltissime risate e ha successo con chiunque lo si provi ecco Gino Pilotino / Picchiatello / Looping Louie, gioco della MB pubblicato in Italia dalla Editrice Giochi. Autore del gioco è Carol Wiseley e il gioco è stato pubblicato nel 1992 per la prima volta (quindi potrebbe quasi essere un Vetust Games e la recensione che vi consiglio di leggere è di Mago Charlie il vero esperto del campo e la trovate qui). Il gioco può essere giocato da 2 a 4 giocatori, con partite che difficilmente supereranno i 5 minuti con i più piccoli e possono diventare un po’ più lunghe con i più grandi, ma stanno comunque nell’ordine del quarto d’ora massimo.
Il gioco … ovvero eccovi le regole
salta Picchiatello |
Il braccio con la catapulta rappresenta un pollaio e ciascun giocatore ne possiede uno, sul cui tetto schiamazzano tre galline rappresentate da altrettanti gettoni in plastica blu. Accanto al pollaio la catapulta serve a proteggere le galline dalle picchiate di Gino Pilotino, colpendo l’aeroplano che gira a bassa quota. Occorre salvare le proprie galline e tentare di far sì che Gino Pilotino elimini quelle degli altri (di qui il minimo di abilità richiesta che è non solo nel proteggere i propri pollai, ma anche nel cercare di far sì che vengano svuotati quelli degli altri giocatori). Chi perde tutti e tre i propri polli esce dal gioco e non può più usare la catapulta, si considerano come eliminate dal gioco anche tutte le galline che caschino dal fienile non perché colpite da Gino Pilotino, ma a causa della possibile irruenza dei giocatori. L’ultimo giocatore che rimane con uno o più gettoni gallina sul proprio fienile è il vincitore.
Variazioni sul tema
Una simpatica variante, se si gioca in due, è quella di usare comunque tutti e quattro i fienili uno con una mano e uno con l’altra mano, e si vedrà così quanto ci si possa confondere facilmente in situazioni di questo tipo.
I materiali
materiali in gioco |
Completano il quadro dei materiali dodici gettoni gallina che verranno posizionati al fianco della catapulta di ogni giocatore. Tutto il materiale rigorosamente in plastica, e con adesivi da applicare che rendono il gioco complessivamente appagante ad un primo sguardo, materiali quindi di buona qualità e … promossi!
Considerazioni Personali / Impressioni
colpito |
L’editore segnala il gioco come 4+ e direi che la valutazione, in questo caso, è assolutamente corretta, si può provare a giocare anche con bimbi un po’ più piccoli, ma direi che il vero divertimento arriverà a partire dai 4 anni e non smetterà più! Il gioco ha vinto nel 1994 il premio Kinderspiel des Jahres e credo che sia una ulteriore conferma del valore intrinseco del gioco stesso.
Un nota anche per il fatto che il gioco può essere giocato anche in modo estremamente competitivo e da soli adulti, potendo diventare però frustante l’impostare con precisione il lancio e vedere che questa precisione può essere il più delle volte inutile.
Cosa si impara in questo gioco
volo radente |
Ecco in sintesi (estrema) quanto Lorenzo ha imparato giocando a Gino Pilotino:
- innanzitutto il divertimento, in tutti i giochi ci si deve divertire, naturalmente, ma la natura ‘caciarona’ del gioco fa sì che con Gino Pilotino ci si diverta un po’ di più.
- altro aspetto interessante è quello di provare a controllare l’irruenza e la concitazione che sono propri di un gioco come questo, in cui è proprio la confusione a creare divertimento, ma si deve, in qualche modo, riuscire a governare questa confusione.
Perché giocare con papà ma soprattutto con mamma.
Tutti i giochi è bello giocarli con mamma e papà ecco qui i motivi in più per giocarli insieme.
E’ impossibile, anche per mamma (e mi scuserà Lampadina ma di solito la situazione è questa) dire di no a una partita a Gino Pilotino propria per la natura coinvolgente, confusionaria e veloce del gioco, quindi è bello sempre vedere partecipare ad un gioco anche chi è un po’ più restio a giocare!
Naturalmente trovate il gioco su Egyp e attenzione che potreste approfittare delle offerte che periodicamente vengono fatte sul gioco che non è propriamente economico!
Ci giocavo quando ero piccolino!!! Quanti ricordi! E ci rigiocherei ancora con sommo piacere! Devo andare in cantina a ritrovarlo!
RispondiEliminaMi associo!
EliminaQuanti cavolo di ricordi!
Ricomprato in Germania alla mia bimba prima della nuova ristampa italiana, un must!
RispondiEliminaP.S. Auguri di buon ferragosto a Fabio, Agz, Bernapapà, Chris,Davide,Pollo, Magocharlie, Nero, Federico, Alan, Maxwell,Teo, Andrea Dado e tutti i mitici blogger che rendono vive queste ed altre pagine del nostro hobby preferito! ;-)
Grazie e buon Ferragosto anche a te e a tutti i lettori.
EliminaGrazie a Taliesin per gli auguri. Fanno sempre piacere, come fa piacere sapere che c'è qualcuno che legge (e apprezza) quello che si scrive
RispondiElimina