I materiali e le regole
La qualità delle carte è sufficientemente elevata, come oramai troviamo in quasi tutte le più recenti produzioni: sono plastificate e abbastanza robuste, ma forse per portarle in spiaggia necessitano di bustine. I disegni sono fumettosi e molto ben fatti.
La prima carta giocata (se è una carta dei 4 colori) determina il seme cui tutti dovranno rispondere: se non posseggono carte di quel seme, possono rispondere con il seme che vogliono (tipo tressette, per intenderci). Ci sono però delle eccezioni: poiché il seme "nero" (con la bandiera del pirata) è una sorta di briscola permanente, non si è obbligati a rispondere a seme sul nero. Inoltre, in qualunque situazione ci si trovi è sempre possibile giocare una carta speciale. Terminato il giro, la mano va a chi ha messo la carta del valore più alto del seme di partenza: nel caso in cui sia stata giocata una carta nera, la mano va a chi ha giocato la carta nera di valore più alto.
Ma veniamo alla descrizione delle carte speciali, che movimentano un po' il gioco: le carte bandiera bianca valgono meno di tutte le altre e si giocano per non prendere la mano; le Sirene vincono su tutte le carte colorate e su Skull King, i pirati vincono sulle carte colorate e sulle Sirene; la carta Scary Mary può essere giocata o come carta bandiera bianca o come carta pirata; Skull King vince su tutte le carte (a meno che non venga giocata la Sirena).
Alla fine di ogni turno, si confrontano le mani dichiarate con quelle effettivamente vinte: chi ha azzeccato la previsione otterrà 20 punti per ogni mano dichiarata, mentre chi avrà sbagliato perderà 10 punti per ogni mano che si discosta dalla dichiarazione. Se si aveva dichiarato di non prendere alcuna mano, e ci si è riusciti, si prendono 10 punti per ogni mano giocata, mentre se non ci si è riusciti, si perdono 10 punti per ogni mano giocata, indipendentemente da quante mani si sono vinte. Se si ha azzeccato la dichiarazione si ottengono anche i punteggi bonus derivanti dalla Sirena (se riesce a mangiare Skull King prende 50 punti) e da Skull King che prenderà 30 punti per ogni pirata mangiato (compresa Scary Mary).
Ma veniamo alla descrizione delle carte speciali, che movimentano un po' il gioco: le carte bandiera bianca valgono meno di tutte le altre e si giocano per non prendere la mano; le Sirene vincono su tutte le carte colorate e su Skull King, i pirati vincono sulle carte colorate e sulle Sirene; la carta Scary Mary può essere giocata o come carta bandiera bianca o come carta pirata; Skull King vince su tutte le carte (a meno che non venga giocata la Sirena).
Fra un turno e l'altro cambia il primo giocatore: alla fine dei 10 turni si sommano i punti e si dtermina il vincitore.
Le considerazioni
Probabilmente l'idea non è particolarmente innovativa, epppure il gioco risulta molto divertente. Dalla sua parte ha l'immediatezza delle regole, la velocità delle partite e l'assenza assoluta di tempi morti. Ed assumne dinamiche differenti nel corso della partita e che variano anche molto in base al numero di giocatori. Paradossalmente le "scommesse" risultano più al buio con pochi giocaotori, mentre con il gruppone, sulla base delle carte che si hanno in mano e sulla posizione di gioco, risulta più semplice azzeccare le dichiarazioni, soprattutto quelle prudenti o quelle nulle. Essendo un gioco di carte, soprattutto per i primi turni con poche carte in mano, la fortuna è molto determinante, ma la posta in gioco non è poi così alta.
Assoluatmente consigliato!
Come sempre potete trovare il gioco su Egyp
- Tutti i diritti appartengono alla casa produttrice. Le immagini e le regole sono state qui riprodotte ritenendo la cosa gradita forma di presentazione del gioco e saranno rimosse su semplice richiesta ove ritenuto altrimenti -
Ma é identico al wist! Noi lo giochiamo da anni, basta un mazzo di carte francesi, in questa versione c'é solo l'aggiunta delle carte speciali ma Il gioco funziona egregiamente anche senza...
RispondiElimina...o anche Presina con le carte da briscola...
RispondiEliminaIl titolo è praticamente una rivisitazione del noto gioco di carte Wizard, con in più alcune carte speciali...per chi non conoscesse il progenitore, segnalo che esiste una versione di Wizard a tema fantasy della tedesca amigo spiel, con una versione avanzata, Wizard Extreme, ideata da Stefan Dorra, remake dell'ottimo Die Sieben Spiegel. A mio avviso tutti i giochi da me segnalati sono superiori al gioco recensito, soprattutto il classico Wizard, con le carte simili a quelle francesi (con in più i maghi che danno il titolo al gioco)
RispondiEliminaanche a me ha ricordato un qualcosa di molto già sentito ... solo tra quelli da me recensiti, ad esempio, Lumacorsa.
RispondiEliminaIo giocavo (sempre con le carte francesi) a un gioco del tutto simile - lo conosco come Un-due-tre.
RispondiElimina