Simarillon (Davide)
Oggi a nonsolograndi l’ultimo gioco CreativaMente, Speedy Words, ovvero metti dentro una piccola scatola rotonda di metallo uno dei giochi più giocati da sempre in tutto il mondo: “nomi-cose-città”. Si può giocare a partire dai cinque anni, da due a dieci giocatori (così dice la scatola, ma poi si può giocare in quanti si vuole) in partite flash. Il gioco è di Teo Game Designers ed è prodotto in Italia da CreativaMente. Che altro aggiungere… vediamo come CreativaMente e Advance Games sono riusciti a chiudere in una scatola un gioco che tutti abbiamo giocato sui banchi di scuola mentre gli insegnati spiegavano quella noiosissima lezione di biologia.
I MATERIALI
ma quante belle categorie colorate |
Materiali adeguati al gioco, con il piccolo merito della scatola in metallo, resistente e facilmente trasportabile, le carte sono resistenti il giusto, anche se, ovviamente, tenderanno a usurarsi un pochino dal momento che vengono girate sapessimo, ma nel complesso ottima resa!
ecco le regole |
Davvero vi devo spiegare le regole di nomi-cose-città? Diciamo che se non le sapete potete leggerle su questa carta… che si trova nella scatola del gioco. Piccola citazione che merita di essere fatta è che in caso di parola detta contemporaneamente la carta sarà di chi ha detto la parola che arriva prima in ordine alfabetico.
Variazioni sul tema
Il regolamento suggerisce di adattare le categorie in base ai giocatori, così se si gioca con dei bambini si potrà eliminare la categoria nazione e sostituire i film con i cartoni animati.
CONSIDERAZIONI PERSONALI / IMPRESSIONI
Oramai il formato rotondo in metallo è diventato a tutti gli effetti uno dei formati più diffusi per i giochi di Fast Catching, così anche Speedy Words strizza l’occhio a Dobble sia per le carte rotonde sia per la scatolina in metallo, ma lo fa in maniera saggia, non essendo un semplice rifacimento di un gradissimo gioco (io ne avevo parlato qui in passato), ma creando nuove meccaniche di gioco.
Le Carte Rotonde, sono sempre più di attualità, a anche CreativaMente aveva già pubblicato l’ottimo Smiley Games (qui la recensione) con questa tipologia di carte. Il formato è sicuramente intrigante e simpatico, ma è difficile da preservare (a quando le bustine rotonde?); cosa tanto più importante in un gioco come questo (e a dire il vero come tutti i giochi con carte rotonde che ho provato) dove il rimescolamento delle carte è operazione che avviene con una certa frequenza e le carte tenderanno quindi piuttosto a usurarsi.
personaggio famoso natalizio con la E... Elfo? Sarà vadilo? |
Eccoci alla consueta riflessione sull’età a partire dalla quale si può iniziare a giocare. Sulla scatola è indicato 5+ e direi che mi sembra un target corretto per il gioco; certo questo è un gioco in cui la differenza di età si fa davvero sentire, quindi è consigliabile giocare fra pari età o concedere qualche piccolo vantaggio ai più piccoli.
COSA SI IMPARA IN QUESTO GIOCO
Personalmente aggiungo questo paragrafo perché ritengo importante ricordare il valore educativo del giocare e che Le parole sono la più potente droga usata dall'uomo, come disse Rudyard Kipling.
Personalmente aggiungo questo paragrafo perché ritengo importante ricordare il valore educativo del giocare e che Le parole sono la più potente droga usata dall'uomo, come disse Rudyard Kipling.
tante categorie |
- il gioco allena la memoria e soprattutto aiuta i più piccoli ad imparare nuove parole;
- si impara a vivere il confronto veloce e aspro fra i vari giocatori, come in tutti i giochi di Fast-Catching.
FINO A QUANDO CI POSSO GIOCARE
Sulla scatola compare il classico 5-99 e direi che come indicato già sulla scatola Speedy Words è un gioco che si può giocare, divertendosi, a qualsiasi età, senza aver paura di aver comperato solo un gioco per bimbi, ma che saprà coinvolgere i giocatori già a partire dai cinque anni. Gioco quindi che può entrare senza problemi e senza sfigurare, considerando la tipologia di gioco che è, sia nella collezione di papà sia in quella dei figli. Un gioco per la famiglia a tutto tondo!
PERCHÉ GIOCARE CON PAPÀ MA SOPRATUTTO CON MAMMA
Tutti i giochi è bello giocarli con mamma e papà: ecco qui i motivi in più per giocarli insieme.
Tutti i giochi è bello giocarli con mamma e papà: ecco qui i motivi in più per giocarli insieme.
Le carte rotonde sono sempre interessanti da vedere e poi qui davvero non ci sono scuse per non giocare a un gioco che si spiega in pochi secondi, si gioca in pochi minuti e diverte e coinvolge sempre... e magari mamma ci regalerà quella parola a cui noi maschietti non avremmo proprio pensato.
Si ringrazia CreativaMente per la copia di review concessa.
Non sapevo l'avessero ricreato in questo bellissimo formato.
RispondiEliminaInvoglia decisamente ad averlo per sé da sfoggiare durante feste o occasioni in compagnia.
Grazie per la recensione!
Giochi che funzionano sempre! Un'informazione: nella versione italiana hanno avuto l'accortezza di eliminare le lettere "straniere", la H e magari anche la Q?
RispondiEliminaLa Q c'è la H no
Eliminatutte le lettere straniere non ci sono
Elimina