Versione 10.0 ultimo aggiornamento dicembre 2019
Siamo quasi a Natale, ci si prepara a spendere qualche soldino e a fare richieste particolari a quel signore che la Coca Cola ha vestito di rosso; quindi mi sembra quasi indispensabile ripubblicare l'aggiornamento con i giochi che mi sento di consigliare per arricchire le ludoteche dei vostri piccoli.
Quando ero piccolo io i giochi si ricevevano a Natale (tanti), al compleanno (un po’ di meno) e al limite un piccolo pensierino per l’onomastico.
Oggi, invece, non c’è occasione che non veda entrare nuovi giochi in casa e così a Natale si ricevono giochi (tantissimi), così come al compleanno (tanti), ma anche all’onomastico, a Pasqua, per una meritata promozione scolastica e anche soltanto a una cena tra amici in cui arrivi qualcuno che non vedi da un po’ di tempo.
Con questo articolo (lunghissimissimo) spero di creare un punto di riferimento importante per chi vuole regalare un gioco in scatola (in una delle tante occasioni che si presenteranno).
L’esperienza cresce, nuovi giochi entrano nella ludoteca di Lorenzo e Letizia, i giochi occupano tutti gli spazi in cui si riescono a infilare e contemporaneamente i consigli si aggiornano in linea con le nuove esperienze ludiche.
Siamo quasi a Natale, ci si prepara a spendere qualche soldino e a fare richieste particolari a quel signore che la Coca Cola ha vestito di rosso; quindi mi sembra quasi indispensabile ripubblicare l'aggiornamento con i giochi che mi sento di consigliare per arricchire le ludoteche dei vostri piccoli.
Quando ero piccolo io i giochi si ricevevano a Natale (tanti), al compleanno (un po’ di meno) e al limite un piccolo pensierino per l’onomastico.
Oggi, invece, non c’è occasione che non veda entrare nuovi giochi in casa e così a Natale si ricevono giochi (tantissimi), così come al compleanno (tanti), ma anche all’onomastico, a Pasqua, per una meritata promozione scolastica e anche soltanto a una cena tra amici in cui arrivi qualcuno che non vedi da un po’ di tempo.
Con questo articolo (lunghissimissimo) spero di creare un punto di riferimento importante per chi vuole regalare un gioco in scatola (in una delle tante occasioni che si presenteranno).
L’esperienza cresce, nuovi giochi entrano nella ludoteca di Lorenzo e Letizia, i giochi occupano tutti gli spazi in cui si riescono a infilare e contemporaneamente i consigli si aggiornano in linea con le nuove esperienze ludiche.
Sicuramente nel quadro complessivo del panorama ludico di giochi ne mancano (soprattutto ora che viviamo la Golden Age del gioco in scatola ne leggo articoli anche su giornali come La Stampa e Wired) e pure di significativi (al limite provate a chiedere la recensione e vedremo di provarlo per voi). Questo è solo il tentativo di organizzare quanto già presente sul blog e provare a consigliare i lettori, conscio delle difficoltà che ho avuto io nel trovare il gioco giusto da giocare con il mio bimbo, tenendo presente che ogni bimbo ha la sua soggettività e che per ogni bimbo esiste il gioco giusto da giocare al momento giusto, senza forzare l'approcio al gioco e il suo processo di crescita, quindi un gioco che potrebbe piacere tantissimo a me e ai miei figli potrebbe rivelarsi una delusione per voi e i vostri figli.
Tento anche, per ogni anno del piccolo, di suggerire il "gioco da acquistare" assolutamente e in aggiunta i giochi da avere, motivando il perché di questa scelta (in ordine di preferenza personale), finendo con l'underdog, il gioco che vi stupirà quando (se) lo giocherete e che avrete voglia di comperare. Tengo a precisare che è un parere personale, di un papà appassionato (da tanti, tantissimi anni) che ha vissuto questa esperienza in maniera diretta: infatti tutti i giochi la cui recensione è firmata Simarillon (Davide) hanno tante (tantissime) partite giocate nel tempo (e sono contrassegnate con un piccolo asterisco) e quindi il consiglio si basa proprio sul vissuto personale con i miei figli, soprattutto, e con i loro amici.
Da questa versione della guida (siamo arrivati alla 10.0, quasi non ci credo!), visto il crescere dalla rubrica nonsolograndi e dei suoi redattori, ho voluto aggiungere anche IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE, per un gioco che io non ho indicato, ma chi scrive con me questa rubrica pensa sia meritevole di essere segnalato.
Aggiungo anche i consigli arrivati nel corso degli anni (oramai sono più di cinque anni che recensisco giochi per bambini) dai lettori, che completano il quadro per ogni anno di età: chiaramente, in questo caso mi esimo da ogni responsabilità sia per l’età sia per il valore del gioco, per tutti i giochi che non conosco... e anche per quelli che conosco.
Preparatevi a spendere un sacco di soldi: non bastavano quelli che già spendevate per voi, ora dovete considerare anche quelli per i vostri figli, nipoti, cuginetti...! E per finire non stancatevi di consultare la pagina periodicamente, visto che conterrà le modifiche del vissuto dei miei due bimbi, Lorenzo e Letizia, con il loro papà.
La mia lista dei giochi consigliati non ha la pretesa di essere esaustiva, ma è un... I TOP PER ME (noi), con tutta la soggettività che quel me si porta dietro. Per scelta ho inserito tra i consigliati (quasi) esclusivamente i giochi da me giocati (e ri-giocati): ce ne sarebbero sicuramente altri di meritevoli ed è per quello che chiedo l'aiuto dei lettori per tenere sempre viva e aggiornata questa lista.
A tutti gli appassionati di giochi in scatola, che auspicherebbero che i propri figli si appassionassero quanto loro...
A tutti quelli che vogliono far crescere i loro bambini nel migliore dei modi...
A tutti quelli che a Natale vorrebbero fare un regalo diverso dal solito, ma non sanno che regalo comperare...
A tutti quelli che i figli dei loro amici hanno già tutto e non sanno quale regalo comperare per il prossimo compleanno...
A tutti quello che vogliono insegnare che nella vita si può imparare anche dalle sconfitte...
A tutti quelli che hanno un amico papà a cui piacciono i giochi in scatola...
A tutti quelli che hanno voglia di giocare con un gioco semplice, semplice...
A tutti quelli che sanno che dopo una sconfitta c'è sempre una seconda possibilità...
A tutti quelli che la vita è una sfida e c'è sempre un vincitore...
A tutti quelli che la vita è una sfida e c'è sempre un vincitore...
A tutti quelli che semplicemente si vogliono divertire e far divertire...
A tutti quelli che a me non piace giocare...
A tutti quelli che a me non piace giocare...
Acchiappa la Polpetta* - Bee Happy* - Coniglietto fa il bagno* - Little Action - Little Association - Little Cooperation - Little Circuit - MiniFrutteto* - Prendi il Cucciolo* - Tutti Frutti - Under the Sea*
In questa lista "il gioco da avere" è sicuramente Bee Happy [Chicco], gioco con materiali accanttivanti per i più piccoli, difficoltà crescente che cresce con il crescere del bambino e possibilità di giocarlo anche all'aperto, davvero un gioco super-consigliato per approcciare il mondo dei giochi in scatola sin da piccoli.
Tra gli altri consiglio per primo Acchiappa la Polpetta [Asmodee], un perfetto connubio tra giocattolo e gioco in scatola: se si vuole iniziare presto è sicuramente consigliato, almeno per la mia esperienza... e anche i fratelli un po' più grandi si possono divertire.
Poi Prendi il Cucciolo [Clementoni], gioco molto semplice che strizza l'occhio in maniera super-semplificata a giochi come Fantablitz, con una meccanica molto intuitiva e divertente di fast-catching.
Tra gli altri consiglio per primo Acchiappa la Polpetta [Asmodee], un perfetto connubio tra giocattolo e gioco in scatola: se si vuole iniziare presto è sicuramente consigliato, almeno per la mia esperienza... e anche i fratelli un po' più grandi si possono divertire.
Poi Prendi il Cucciolo [Clementoni], gioco molto semplice che strizza l'occhio in maniera super-semplificata a giochi come Fantablitz, con una meccanica molto intuitiva e divertente di fast-catching.
Ultimo, ma non ultimo, Little Association [Djeco]: le immagini, come (quasi) sempre con i giochi della casa francese, sono molto belle e le abilità che si possono stimolare attraverso di esso sono davvero tante e diverse a seconda dell’età, un gioco che crescerà velocemente come crescono i nostri piccoli.
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Primo Frutteto [HABA-Borella/Orsomago]. Il Frutteto è il gioco cooperativo per eccellenza e questa vesione permette di estendere questa esperienza già a partire dai 2 anni. Come per il padre non c’è niente che non funzioni in questo gioco, è tutto semplice, ma perfetto nella sua semplicità e sarà un successo garantito con i piccolissimi giocatori.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Bunny Boo
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Primo Frutteto [HABA-Borella/Orsomago]. Il Frutteto è il gioco cooperativo per eccellenza e questa vesione permette di estendere questa esperienza già a partire dai 2 anni. Come per il padre non c’è niente che non funzioni in questo gioco, è tutto semplice, ma perfetto nella sua semplicità e sarà un successo garantito con i piccolissimi giocatori.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Bunny Boo
Ecco ai 3 anni i primissimi giochi
1 2 3... Conta Con Me! - A B C... Divertiamo! - Acchiappa il Coniglio - Balance* - Balloons - Bata-Waf - Belfiorella* - Chi è il più forte? - Christmas Gifts - Ciuf Ciuf Arriva il trenino* - Dancing Fish* - Fantastory - Holiday Photos - Hungry Tummy* - Il Frutteto* - Iny Spider Winy* - La Principessa sul Pisello - La Tombola della Famiglia Topini - Little Arrow* - Lo sgranocchiacolori di Pop - Mangia Ippo* - Metto questo, tolgo quello!* - Monster Bingo* - Namastè* - Octopus - Playroom - Rapido* - Sai Fare come Me - Scaccia i Mostri* - Sherlock Colors* - Squalo Matto* - Tirare le Orecchie* - Tutti al pascolo, pronti, via! - Tutti i Tuoi Animali*
Ultima l'accoppiata Hungry Tummy [CreativaMente] e Namastè [CreativaMente]: il primo, seppur con qualche piccolo difetto, farà avvicinare i piccoli sin da età molto basse all'inglese, con metodo scientifico e certificato e che accompagnerà i giocatori, con i molteplici giochi, per diversi anni; il secondo è il perfetto approcio per gioco-yoga, così importante nel processo di crescita dei piccoli.
Ecco il primo underdog: Scaccia i Mostri [Oliphante], un memory cooperativo, con un tema molto simpatico, che facilmente coinvolgerà i più piccoli: insegna a giocare con i mostri e può crescere nelle sue versioni con il crescere dell'età dei piccoli giocatori.
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Balloons [Chicco], correre verso il sole con i quattro palloncini più veloci della nuvola nera, assolutamente divertente. Gioco cooperativo con percorso sempre diverso, che i piccoli giocatori si divertiranno a creare a proprio piacimento... e poi vincere non è così facile come qualcuno potrebbe pensare, così impareremo ad accettare la sconfitta!
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Monza il Gioco di carte: gioco di corse automobilistiche con le carte
Ruba Calzini (di cui trovate la recensione sul blog)
A 4 anni finalmente i primi veri giochi in scatola
10 Famiglie - Archelino* - A Tutta Birra* - Baaaaa! - Bandito Servito - Batameuh* - Biberbau & Co.* - Big Pirate* - Camelot Junior - Carte Junior* - Castello del tesoro addormentato* - Die Geheimnisvolle Sternschnuppe - Fantablitz Junior - Fingo - Flex Puzzler - Flossen Hoch!* - Forte come un Drago* - Gary Gouda* - Geistertrepe (La scala dei fantasmi) - Grabolo Junior - Kaleidos Junior* - I colori delle emozioni - Il Cavaliere Coraggio - La Lince* - La Scala dei Fantasmi - La Torre degli Animali - La Torre dei Cavalieri* - Méchanlou - Mimo* - Mini Monster - Moto-Cicloni* - Mucca Pazza* - Nascondino* - Numeri che Pizza* - O Juogo dos Gansos* - Occhio. Cosa è cambiato? - One Banana Two Bananas* - Otto il Maialotto che fa il Botto* - Questo e Quello. I colori degli animali* - Raffa la Giraffa - Ragnatella* - Rubamazzo - Sfida la Piovra* - Sillabandia* - The Kids of Carcassonne - Toc! Toc! Toc! - Tutti in Fattoria* - Unico* - Viva Topo* - Zicke Zacke: Ricci e Bisticci* - Zum Zum*
Eccoci per finire all'underdog, a sorpresa, per i 4 anni: Kaleidos Junior [Oliphante], vi stupirà quanto i piccoli ci giocheranno e ha una longevità piuttosto lunga e che si può aumentare, eventualmente, con la versione da grandi e pure con l'espansione.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
La Danza delle Uova (di cui trovate la recensione sul blog)
La Notte delle Magie
La Torre degli animali (di cui trovate la recensione sul blog)
Lotti Karotti: assomiglia al vecchio Trabocchetto, ma a cadere nelle "tane" sono dei coniglietti che risalgono la collina secondo i passi/salti "pescati" sulle carte gioco
Mago Magino
Monster Factory: bisogna costruire il proprio mostro, chi lo fa più grande vince!
Nichtzufassen (Attenti al Lupo): un giocatore fa il lupo, gli altri devono nascondere gli agnellini dentro i mobili
The Amazing Spider-Man Vs Doctor Octopus: un giochetto con un brand ormai collaudatissimo, ma molto apprezzato dai bimbi
Tutti allo zoo
Alla ricerca di Dory – Occhio al tentacolo* -
Arrivati a questa età "il gioco da avere" è La Torre degli Incantesimi [Clementoni], che coniuga un ottimo gameplay a materiali che ricordano i giochi anni Ottanta e sono in grado di creare l’atmosfera. Ci sono delle vere raffinatezze sia dal punto di vista visivo (la Torre svetta su tutto) sia dal punto di vista del gioco, in cui la costruzione della pozione vi terrà occupati per una piacevole mezz’ora.
E per ultimo l'underdog di questa lista: se volete una scatola piccola, con un gioco interessante e un po' diverso dal solito potete rivolgervi a Battaglia al Cocco [HABA-Borella/Orsomago] confusionario gioco di fast-catching che saprà sicuramente divertire nelle sue velocissime partite con una scatola davvero piccola e un prezzo super contenuto, che vi stupirà per le dinamiche di gioco originali.
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Rhino Hero [HABA-Borella/Orsomago], consigliato perché parte da meccaniche familiari ai giocatori di UNO (salta un turno, gira il giro, pesca carte), ma richiede una migliore gestione della mano abbinata alla destrezza di costruire un palazzo in equilibrio con un rinoceronte che si arrampica. E si piegano le carte, le carte!
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Caccia al fantasma (di cui trovate la recensione sul blog)
Cioccolato Stregato
Qwirkle (di cui trovate la recensione sul blog) con tessere di legno laccato raffiguranti simboli di vari colori, la strategia assomiglia a Scarabeo, ma molto semplificato (da autore dell’articolo mi permetto anche qui di esprimere qualche dubbio: ho visto "adulti" giocarci piuttosto male, quindi vi lascio immaginare come possano giocarci i piccoli)
Robin Hund
Schoco Hexe
Stone Age Junior
A Lebre e a Tartaruga* - Accipiglia! - Animali in Marcia* - ArchiChato* - Avocado Smash - Baba Yaga* - Biberbande - Caccia al Tesoro - Callisto - Castello dei Mille Specchi* - Chop! Chop!* - Clementoni: Città e Trasporti da Record - Cookie Box* - Cool Ice* - Crossing* - Dino Race* - Dinuovo* - Dobble* - Dr. Eureka! - Drecksau - È qui la festa* - È tutta un'altra musica - Fantablitz* - Fiume senza fine* - Fun Farm - Gallina City* - Game of Trains - Hero Town - Hoard - In giro per il mondo* - I Tre Porcellini - ICECOOL* - Joomba* - Jungle Brunch - Kakerlaken Salat - Kakerlaloop (La Cucaracha Loop) - Kakerlaken Salad/Kakerlaken Suppe - Karnickel* - Jackal Archipelago - Jungle Race* - Il mondo in tasca. Città d'Italia - Il Piccolo Principe verso le stelle - Jungle Logic* - La foresta misteriosa - La Mezzanotte dei Piccoli Maghi* - La Valle dei Vichinghi - Labirinto Magico* - Leo va dal barbiere - Macroscope - Mahè - Make 'n' Break* - Metropoli Junior* - Micro Monster* - Mystery English* - Nimble - Ninja Dice - Once Upon a Castle* - Panic Mansion - Pecore al pascolo - Pitch Car - Risiko! Junior - Roller Coaster Challenge - Spinderella - Slapzi* - Soqquadro Ourdoor* - Sticky Stickz - Super Farmer* - Super Goal!* - The Frog Kiss - Ticket to Ride. Primo Viaggio* - Tripolo - Ubongo 3D Junior - Ufo Farmer* - Un Mondo di Bandiere - Zecchino d’Oro* - Zieh Leyne, Flynn - ZoomOut*
Si comincia da Micro Monster [Ares Games], dimostrazione di come la re-interpretazione di un super-classico possa donare esperienze di gioco divertenti e interessanti (e un po’ ci possa far arrabbiare)… per i nostalgici del gioco della pulce, da non perdere! Da acquistare sicuramente anche Dobble [Asmodee], scatola facilmente trasportabile, giocabile ovunque (forse siamo gli unici ad averlo giocato anche a EuroDisney) e divertente per grandi e per piccoli, non può assolutamente mancare nella collezione di un futuro giocatore (in una delle sue molteplici varianti): le carte rotonde vi sapranno far compagnia in molti momenti ludici.
Una citazione per Crossing [JD Éditions-Asterion], velocissimo gioco che diverte sempre e anche i piccoli impareranno a fare le prime carognate (i patti stipulati e non rispettati sono uno dei plus del gioco) e che comunque si concede anche a piccole riflessioni. Mi sono innamorato di Labirinto Magico [Drei Magier Spiel-Devir Italia] subito, gioco con componentistca di eccellenza e con un'idea originale e simpatica, che rende il gioco sempre bello e vario e in cui la memoria deve essere sfruttata davvero al massimo. Molto divertente ICECOOL [Oliphante], ovvero quando la schicchera regala un'esperienza di gioco interessante sin da bambini, con interazione altissima, divertimento e prese in giro assicurati. Volete completare la collezione dei vostri piccoli con un bel Roll & Write a loro adeguato? Once Upon a Castle è un'ottima scelta [Blue Orange-Oliphante], che permette di divertirsi sia giocando sia disegnando. L'ultimo consiglio per Chop! Chop! [Djeco]: evidentemente ho una predilezione per la lotta tra gatti e topi, ma il gioco ha ottimi materiali e, specialmente tra due giocatori, permette delle scelte davvero molto interessanti.
E per ultimo l'underdog di questa lista: Super Goal! [CreativaMente] una pseudo-simulazione di una partita di calcio, gioco veloce, coinvolgente, divertente, in una bella scatolina di metallo che si presenta davvero molto bene (e se volete esagerare c'è pure la versione con lo stadio).
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Fantablitz [Simba Toys], gioco di osservazione e colpo d'occhio, aiuteremo il fantasma Baldovino a raccogliere i giusti oggetti in base a forme e colori, estremamente divertente, strappa-sorrisi e adatto a tutti e poi c'è anche il 2.0 se si vuole modificare il set di oggetti da recuperare.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Aruga la Tartaruga
Biberbande
Burg Appenzell
Cross Boule
Fotosafari
Formicopoli: gioco di cooperazione dove le formiche devono costruire il loro formicaio prima che il formichiere arrivi a mangiarle!
Get bit! (Lo Squalo)
Labirinto (di cui trovate la recensione sul blog) [Ravensburger]
Il castello dei 1000 specchi (di cui trovate la recensione sul blog)
Scopri chi sono (Indovina Chi)… e simili
Zebraschwein
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Fantablitz [Simba Toys], gioco di osservazione e colpo d'occhio, aiuteremo il fantasma Baldovino a raccogliere i giusti oggetti in base a forme e colori, estremamente divertente, strappa-sorrisi e adatto a tutti e poi c'è anche il 2.0 se si vuole modificare il set di oggetti da recuperare.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Aruga la Tartaruga
Biberbande
Burg Appenzell
Cross Boule
Fotosafari
Formicopoli: gioco di cooperazione dove le formiche devono costruire il loro formicaio prima che il formichiere arrivi a mangiarle!
Get bit! (Lo Squalo)
Labirinto (di cui trovate la recensione sul blog) [Ravensburger]
Il castello dei 1000 specchi (di cui trovate la recensione sul blog)
Scopri chi sono (Indovina Chi)… e simili
Zebraschwein
L’età che sulla scatola non appare (appariva) mai... o quasi mai: 7 anni
Animazoo* - Athletic Games - Bakerspeed - Bla Bla Bla* - Booo! - Carcassonne Star Wars* - Cappuccetto Rosso e il Lupo Cattivo* - Circus Express* - Crazy Mistigri - Faraon* - Focus Junior–Sarà Vero?* - Forest Adventure* - I racconti del Libro della giungla* - La Lepre e la Tartaruga - La Sfida del Coding* - La Tarma Imbrogliona* - Labirinto & I Maestri del Labirinto* - Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato* - Libraria - Lost Woods - Lumacorsa* - Majesty - Master Chef Junior* - Monster Brunch* - Marble Monster* - Monstre Toi - Neko-In - Paititi - Paleolithic - Panic Lab* - Parolandia dei Piccoli* - Polpastrelli* - Prof. Marbles* - Pytagora. Rolling Cubes* - Pizzeria Italia* - Rush & Bash* - Shrimp - Slide Quest - SpazzaVia la Spazzatura - Squelettos* - The Avengers. Uniti per Vincere* - Tortuga Gourmet* - Trézors* - Why First?
Il gioco da avere assolutamente, anzi assolutissimamente, è Rush & Bash [Red Glove] gioco di corse che ha tutto per piacere: pista componibile, meccanismi di gioco semplici e che tendono a far rimanere tutti i giocatori in gioco e potenziali vincitori sino alla fine della corsa, interazione diretta e qualche volta cattiva – se non cattivissima – e se non volete farvi mancare nulla ci sono anche le espansione Winter is now (che amplia il gioco con le derapate su ghiaccio) e soprattutto Monster Chase, che lo stravolge cambiandolo da competitivo in cooperativo (anche se un po' più complicato per le meccaniche e si deve salire un po' più in su con l'età).
Il gioco da avere quasi assolutamente che consiglio, anche senza averlo giocato, è Monstre Toi [Captain Macaque], con l'interessante meccanismo degli adesivi speciali, privi di colla, che si attaccano con facilità alle superfici lisce e con una modalità di gioco sicuramente divertente per i piccoli fruitori del gioco. Citazione anche per Focus Junior–Sarà Vero? [Clementoni] che riesce a rendere il gioco stile "Trivial" caciarone e ancora più divertente rispetto ai soliti giochi a quiz e poi il punto interrogativo come strumento di gioco è da provare. Per ultimo Prof. Marbles [HUCH! & friends-Red Glove], solitario davvero interessante che attiverà le sinapsi dei giocatori e che contiene sfide stimolanti e... difficili da risolvere anche per i grandi, con materiali molto belli, quinto fratello di una serie di giochi tutti consigliabili, ma a mio giudizio lui spicca fra tutti gli altri sia per i materiali sia per le modalità di gioco. In un listone come questo non può mancare un gioco a tema piratesco e la mia scelta ricade su Tortuga Gourmet [Red Glove] gioco interessante, che oltre a una simpatica e forte caratterizzazione pone i giocatori di fronte alla scelta di ottimizzare la propria mossa in funzione della situazione presente sul tavolo, con anche la possibilità di forzare o meno la fine del gioco.
Il gioco da avere quasi assolutamente che consiglio, anche senza averlo giocato, è Monstre Toi [Captain Macaque], con l'interessante meccanismo degli adesivi speciali, privi di colla, che si attaccano con facilità alle superfici lisce e con una modalità di gioco sicuramente divertente per i piccoli fruitori del gioco. Citazione anche per Focus Junior–Sarà Vero? [Clementoni] che riesce a rendere il gioco stile "Trivial" caciarone e ancora più divertente rispetto ai soliti giochi a quiz e poi il punto interrogativo come strumento di gioco è da provare. Per ultimo Prof. Marbles [HUCH! & friends-Red Glove], solitario davvero interessante che attiverà le sinapsi dei giocatori e che contiene sfide stimolanti e... difficili da risolvere anche per i grandi, con materiali molto belli, quinto fratello di una serie di giochi tutti consigliabili, ma a mio giudizio lui spicca fra tutti gli altri sia per i materiali sia per le modalità di gioco. In un listone come questo non può mancare un gioco a tema piratesco e la mia scelta ricade su Tortuga Gourmet [Red Glove] gioco interessante, che oltre a una simpatica e forte caratterizzazione pone i giocatori di fronte alla scelta di ottimizzare la propria mossa in funzione della situazione presente sul tavolo, con anche la possibilità di forzare o meno la fine del gioco.
E per ultimo il vero underdog di questa lista (per tutte le età, questo non mancatelo assolutamente!): La Tarma Imbrogliona [Zoch Verlag-Devir]: prezzo contenuto per una perla che stravolge tutto quello che abbiamo sempre insegnato come genitori... per vincere si deve in qualche modo imbrogliare! Divertimento assicurato e litigate quasi altrettanto.
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Libraria [XVgames] per osare un pochetto e introdurre i piccoli giocatori nel mondo affascinante dei giochi astratti; durata e dimensioni contenute vi permetteranno di portarlo e giocarlo ovunque.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Abraca...Boh!
Pirilin Pin Pin
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Libraria [XVgames] per osare un pochetto e introdurre i piccoli giocatori nel mondo affascinante dei giochi astratti; durata e dimensioni contenute vi permetteranno di portarlo e giocarlo ovunque.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Abraca...Boh!
Pirilin Pin Pin
8 anni: siamo ancora nonsolograndi?
5 Minute Chase - Abra Kazam - Abbandona la nave* - All'avventura - Aqua Brunch - Beasty Bar* - Bärenpark - Batamo* - Bobbidi Boom - Buffalo - Cathedral - Chimere - Chocolate Fix* - Circuit Maze - Code Master - Contrast* - Crazy Ducks* - Dispettri* - Dolly Crush* - Drop It - Fantablitz - 5 minuti a mezzanotte* - Flee the Scene - Geister, Geister. Schatzsuchmeister - Geomemories* - Glastonbury - Global Warning - Gobble Stones - Grom* - Grumpf - Hanabi* - Hiboufou* - Hotel Tycoon - Karuba* - Kushi Express - Labirinto Elettronico - Lady Richmond* - La Cicala e La Formica - L'inchiostro invisibile - Little Big Fish - Lumache da Corsa* - Lunar Landing - Mammuz - Monster My Friend - Moo Stick - New Beasts in Town: Beasty Bar* - Ocean Crisis - Picassimo* - Pictomania - Pick a Polar Bear - Pozioni Esplosive* - Raccontami una Storia - Ragnatela d'Autore* - Rancho - Riff Raff* - Run Emily Run! - Sblocca la porta* - Scotland Yard Venice - Skull King - Snorta* - Sparafurmiis - Sushizock - Tausch Rausch - Tzulan Quest* - Utopia* - Villa Paletti - Zooloretto

Una menzione speciale anche per Dispettri [Giochi Uniti], confesso che noi ci giochiamo con mio figlio già da prima che compisse 5 anni. Il gioco ha un autore super-affermato (Garfield, quello di Magic), è divertente e il formato delle carte permette di tenerle comodamente in mano pure ai più piccoli, anche se numerose, insomma consigliato. Molto bello Ragnatela d'Autore [CreativaMente], da avere assolutamente per i fanatici di pittura e di Storia dell'Arte, un gioco che catapulta i piccoli giocatori, a tutti gli effetti, nel mondo dei grandi con un mix ben riuscito di varie meccaniche e con l'immancabile sistema a puzzle tanto usato da CreativaMente per i suoi giochi.
Non può mancare Zooloretto [Abacus Spiele], ovvero introdurre i nostri piccoli giocatori nel mondo del gestionale tedesco, con meccaniche di base molto semplici e con un tema che li saprà conquistare (a chi non piacciono gli animali)... e poi la nascita dei cucciolotti nello zoo non può non appassionare! Un'ultima menzione anche per Karuba [HABA-Borella/Orsomago] forse non è il gioco della vita, ha qualche piccolo difetto come un setup un po' lungo, ma è sicuramente simpatico, tutti aspetteranno con ansia l'uscita delle tessera con il numero corretto da adeguare al proprio percorso; non sfigura nello scaffale dei grandi e soprattutto diverte :D.
Indico tra i giochi da avere anche Sblocca la Porta [Clementoni], una escape room da tavolo, con tre avventure differenti per ambientazione, con una difficoltà perfettamente modulata sui nongrandi, che farà divertire tutta la familglia insieme e poi – chissà? – esaurita la scatola potrete fare un ottimo game-crossing.
E per finire anche qui con l'underdog segnalo Tzulan Quest [Red Glove], gioco con una forte interazione, anche cattiva, ma assoluatmente divertente, per insegnare a non arrabbiarsi troppo e per cercare di arrivare per primo all'agognato idolo... e per imparare un po' di bash the leader.
Non può mancare Zooloretto [Abacus Spiele], ovvero introdurre i nostri piccoli giocatori nel mondo del gestionale tedesco, con meccaniche di base molto semplici e con un tema che li saprà conquistare (a chi non piacciono gli animali)... e poi la nascita dei cucciolotti nello zoo non può non appassionare! Un'ultima menzione anche per Karuba [HABA-Borella/Orsomago] forse non è il gioco della vita, ha qualche piccolo difetto come un setup un po' lungo, ma è sicuramente simpatico, tutti aspetteranno con ansia l'uscita delle tessera con il numero corretto da adeguare al proprio percorso; non sfigura nello scaffale dei grandi e soprattutto diverte :D.
Indico tra i giochi da avere anche Sblocca la Porta [Clementoni], una escape room da tavolo, con tre avventure differenti per ambientazione, con una difficoltà perfettamente modulata sui nongrandi, che farà divertire tutta la familglia insieme e poi – chissà? – esaurita la scatola potrete fare un ottimo game-crossing.
E per finire anche qui con l'underdog segnalo Tzulan Quest [Red Glove], gioco con una forte interazione, anche cattiva, ma assoluatmente divertente, per insegnare a non arrabbiarsi troppo e per cercare di arrivare per primo all'agognato idolo... e per imparare un po' di bash the leader.
IL CONSIGLIO DELLA REDAZIONE: Ocean Crisis, i giocatori sono i difensori dell'oceano e collaborano insieme per ripulirlo dalla spazzatura, offrendo il primo soccorso agli animali marini e sviluppando una tecnologia verde per poter salvaguardare l'ecosistema, prima che scada il tempo, scandito da diversi round con la possibilità di aggiungere e combinare a piacere scenari e missioni. Lo consigliamo per il suo ruolo fortemente educativo unito a un gameplay interessante e ottimi materiali, avvincente e sempre sul filo del rasoio.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Aramini Circus
Best Treehouse Ever
Codice Segreto 13+4
Kiwara: (di cui trovate la recensione sul blog) due bande di animali rivali competono per ottenere più spazio nella savana, il che si traduce nel cercare di ottenere la maggioranza nei territori, sfruttando al massimo il potere degli animali. Sfida veloce, coinvolgente e divertente, adatto a chi predilige i giochi di piazzamento riflessivi, al limite dell'astratto
Sarge Schubsen
Sbaracca la bara
Ha ancora senso: +X Age
Dai 9 anni in su credo non abbia più senso proseguire con questo articolo, perché si innestano sempre più forti soggettività ed esperienza.
Rimando a questo articolo, che può comunque fornire ulteriori indicazioni a chi cerca dei giochi per figli, nipoti o in generale bimbi per farli entrare nel mondo dei giochi in scatola, sottolinenando quanto già scritto sopra: che si parte da una soggettività e che non c'è il gioco giusto sempre, ma sicuramente c'è il gioco giusto per ogni contesto.
Consigliati dai lettori (in stretto ordine alfabetico):
Aramini Circus
Best Treehouse Ever
Codice Segreto 13+4
Kiwara: (di cui trovate la recensione sul blog) due bande di animali rivali competono per ottenere più spazio nella savana, il che si traduce nel cercare di ottenere la maggioranza nei territori, sfruttando al massimo il potere degli animali. Sfida veloce, coinvolgente e divertente, adatto a chi predilige i giochi di piazzamento riflessivi, al limite dell'astratto
Sarge Schubsen
Sbaracca la bara
Ha ancora senso: +X Age
Dai 9 anni in su credo non abbia più senso proseguire con questo articolo, perché si innestano sempre più forti soggettività ed esperienza.
Rimando a questo articolo, che può comunque fornire ulteriori indicazioni a chi cerca dei giochi per figli, nipoti o in generale bimbi per farli entrare nel mondo dei giochi in scatola, sottolinenando quanto già scritto sopra: che si parte da una soggettività e che non c'è il gioco giusto sempre, ma sicuramente c'è il gioco giusto per ogni contesto.
I giochi di questa lista da avere assolutamente in una ludoteca di soli adulti.
Spesso associamo l'età sulla scatola al fatto che quel gioco si debba giocare a quell'età o nei dintorni di quell'età e non oltre, dimenticandoci il + che compare affianco al numero dell'età consigliata (è come se a UNO ci avessimo giocato solo a 7 anni, visto quel 7+ sulla scatola).
Per finire, quindi, voglio segnalare alcuni giochi che sono assolutamente da avere al di là dell’età del bambino, da tenere con cura e da giocare sia con i bambini sia tra soli adulti. Il primo Ka-Woom [HUCH! & friends-ManCalamaro], un gioco che diverte grandi e piccoli allo stesso modo e che attiva abilità innate nei piccoli come il costruire e, soprattutto, il distruggere con materiali di assoluta eccellenza, tra i giochi di abilità manuale nettamente il mio preferito.
Nella ludoteca non può mancare Il Prato dei Conigli
[CreativaMente], materiali di assoluta qualità e il miglior esempio che mi sia capitato di vedere di come il gioco possa davvero essere divertente ed educativo contemporaneamente.
Se volete un gioco che si trova facilmente, anche nei canali della grande distribuzione, comprate Gino Pilotino/Picchiatello [MB- Editrice Giochi], un gioco di abilità che saprà coinvolgere tutti quanti e dalla longevità praticamente infinita.
Spesso associamo l'età sulla scatola al fatto che quel gioco si debba giocare a quell'età o nei dintorni di quell'età e non oltre, dimenticandoci il + che compare affianco al numero dell'età consigliata (è come se a UNO ci avessimo giocato solo a 7 anni, visto quel 7+ sulla scatola).
Per finire, quindi, voglio segnalare alcuni giochi che sono assolutamente da avere al di là dell’età del bambino, da tenere con cura e da giocare sia con i bambini sia tra soli adulti. Il primo Ka-Woom [HUCH! & friends-ManCalamaro], un gioco che diverte grandi e piccoli allo stesso modo e che attiva abilità innate nei piccoli come il costruire e, soprattutto, il distruggere con materiali di assoluta eccellenza, tra i giochi di abilità manuale nettamente il mio preferito.
Nella ludoteca non può mancare Il Prato dei Conigli
Se volete un gioco che si trova facilmente, anche nei canali della grande distribuzione, comprate Gino Pilotino/Picchiatello [MB- Editrice Giochi], un gioco di abilità che saprà coinvolgere tutti quanti e dalla longevità praticamente infinita.
Ultimo (o quasi): un consiglio su un mazzo di carte un po' diverso da quelli con cui si è abituati a giocare; per tirarlo fuori nelle partire con i più piccoli e dimenticare l'abusato UNO. Il consiglio è per Piou Piou [Djeco]: simpatico gioco di collezione set con partite veloci e divertenti, il tutto contenuto in una scatola cartonata rigida facilmente trasportabile, ma attenzione che vi dovrete munire di un bell'elastico per non far scappare il tutto dalla scatola.
Oh no, giocando e rigiocando mi sono accorto che non posso non mettere ancora almeno un librogame, visto il risorgimento di questo genere di gioco. La mia scelta non può che cadere sui libri di Alla Ricerca del Drago e Il Tesoro di Atlantide [dV Giochi], davvero ben fatti, coinvolgenti e facili da usare, anche per i più piccoli, ma giocabili e godibili anche dai più grandi. Per me una piccolissima preferenza per il secondo, ma due libri davvero belli, con cui di sicuro i nongrandi si divertiranno moltissimo.
Per tutti quelli che hanno qualcosa da aggiungere: consigli e critiche sono, naturalmente, ben accetti!
E per quelli che sono arrivati a leggere sino a qui: GRAZIE PER LA PAZIENZA!!!
Per tutti quelli che hanno qualcosa da aggiungere: consigli e critiche sono, naturalmente, ben accetti!
E per quelli che sono arrivati a leggere sino a qui: GRAZIE PER LA PAZIENZA!!!
La maggior parte dei giochi elencati potete trovarli sullo store online Egyp.
... e se non li trovate più ci sono sempre i mercatini dell'usato :D
Wow 👏👏👏
RispondiEliminaBravissimo! Mia figlia si avvicina a grandi passi ai due anni ed è arrivato il momento di cominciare ad iniziarla al mondo dei giochi da tavolo. La tua guida è utilissima! Grazie :)
RispondiElimina